Amica ortica.
di rossella
Ho iniziato ad assumere ogni giorno una tisana all’ortica: è un’erba che, per le sue proprietà depurative e rimineralizzanti, viene usata spesso durante i cambi di stagione e in particolare con l’arrivo della primavera.

(immagine trovata su Internet)
Questo infatti è proprio il periodo in cui solitamente se ne raccolgono le foglie; in più siamo reduci da una stagione impegnativa come l’inverno che, con il freddo quotidiano e il poco movimento che generalmente ne consegue, mette sempre a dura prova il nostro fisico, rendendo più difficile l’eliminazione delle tossine.
Se vogliamo aiutare il nostro fegato in questo compito, assumiamo una tisana all’ortica al mattino, a digiuno. Se invece puntiamo ad un’azione rimineralizzante (è molto ricca di minerali e vitamina C), è preferibile assumere la nostra tisana entro le 21, un paio di volte al giorno. L’ortica si rivela utile anche come coadiuvante contro le tipiche allergie primaverili, perché ha un leggero effetto antistaminico.
La tisana all’ortica* è facilmente reperibile nel formato sfuso, nelle erboristerie e nelle parafarmacie. Per una persona si prepara facendo bollire il quantitativo in acqua di una tazza da caffelatte, aggiungendo successivamente un cucchiaino di ortica e, dopo aver spento il fuoco, lasciando riposare con un coperchio l’infuso per 7-8 minuti. Al contrario di quel che si pensa comunemente ha un sapore gradevole, che ricorda un po’ la menta. Per l’azione depurativa consiglio di degustarla senza zucchero, per quella rimineralizzante di assaporarla con l’aggiunta di un cucchiaino di miele.
*Chi vuole portarla sempre con sé o non ama le tisana sarà felice di sapere che è possibile trovarla anche in compresse.