Scritti da Saturno

di Rossella Arena

Mese: giugno, 2013

V convegno internazionale di Astrologia: “Le vie della Luna”.

Attenzione: post ricco di link ed informazioni!

Fra poco più di un mese, a Perugia, ci sarà un evento imperdibile per gli studiosi e gli appassionati di astrologia: il V Convegno Internazionale Le vie della Luna, organizzato dall’Associazione Jayavidya.

convegno2013

Il tema scelto è appunto la Luna: le molteplici sfaccettature del suo messaggio verranno esplorate attraverso tanti interessanti contributi. L’associazione organizzatrice, Jayavidya, è anche una scuola di astrologia (riconosciuta dal CIDA), ad indirizzo prevalentemente karmico: durante il convegno però sono previsti interventi di tutte le “scuole” astrologiche, dalla classica all’oraria, alla dinamica, all’agraria, alla psicologica, alla karmica etc., con l’obiettivo di riunire tutti i frammenti dell’attuale conoscenza astrologica sulla Luna, donando ai partecipanti un quadro il più possibile completo sull’argomento.

Il convegno si svolgerà in due giornate, nel weekend del 20-21 luglio 2013. Ecco quali saranno i suoi ricchi contenuti.

Sabato 20 luglio, dalle 8.30 in poi (l’ultimo intervento inizierà alle 17.45):

Nunzia Meskalila Coppola (Astrologia Karmica), nel suo Luna karmica: i ventisette desideri, ci parlerà delle Nakshatra, le case lunari in astrologia vedica: ognuna di esse racchiude i semi di un desiderio o sogno, associato alla storia di una divinità. “Le Nakshatra sono principesse lunari, spazi celesti o animali terrestri proiettati nel firmamento?”

Joseph Crane (Astrologia Tradizionale), nel suo intervento La Luna in Astrologia Tradizionale “esaminerà il modo in cui gli astrologi del periodo antico e del Medioevo videro e utilizzarono, astrologicamente, la Luna, come pianeta di movimento, comunicazione e adattamento”. Parlerà anche della Luna prenatale e della sua importanza all’interno del Tema Natale.

Paolo Crimaldi (Astrologia Karmica) si dedicherà a Lilith, l’altra faccia della luna:Lilith è l’apertura verso la libertà, verso l’essere sé stessi, pagando in prima persona il prezzo dell’indipendenza e dell’uscita dalle certezze precostituite”.

Monica Laus ci parlerà de La passeggiata della Luna: “illustrerà le fasi principali di Luna Nuova, Primo Quarto, Luna Piena e Ultimo Quarto nel rapporto con i pianeti radicali. Esporrà come agisce la Luna in questi suoi passi e come utilizzare le proprie lunazioni per affrontare il quotidiano“.

Michael Mandl (Astrologia Dinamica) curerà L’impatto delle eclissi: storia, tecnica, teoria e pratica: “le eclissi presentano un interesse notevole, sia per la consulenza, sia per l’Astrologia mondiale. (…) sono appuntamenti fondamentali della storia collettiva e individuale, il loro impatto è evidente e impressionante”.

Alessandro Menghini, autore de Il Giardino dello Spirito, ci parlerà de L’orto monastico medievale di San Pietro: simbologia sacro-profana. (Astrologia Agraria)

Anna Maria Morsucci (Astrologia Umanistica) concluderà la giornata di sabato, con il suo intervento La Luna e gli archetipi femminili: “(…) Partendo dal libro di Jean Shinoda Bolen, Le dee dentro una donna, in cui sono analizzate le qualità delle dee greche e il modo in cui si manifestano nelle donne moderne, viene proposta una carrellata di temi natali appartenenti a donne dei nostri tempi. Per analizzare gli archetipi corrispondenti con la loro personalità, saranno analizzati in particolare i pianeti femminili: Luna e Venere. A ogni dea e a ogni donna sarà associata un’immagine degli arcani maggiori, così da rendere comprensibile, anche visivamente, la tipologia cui può essere ricondotta la rispettiva personalità”.

Danza lunare, di Alfred Gockel

Danza lunare, di Alfred Gockel

Domenica 21 luglio, dalle 9.30 alle 13.30:

Patrizia Nava (Astrologia Oraria) ci guiderà nella conoscenza de Le stelle oscure e il luminare notturno: “Le nebule sono oggetti celesti d’incredibile bellezza. Ammassi stellari aperti, globulari, nebulose e galassie sono tra gli obiettivi osservativi favoriti dagli astrofili. Nonostante la loro bellezza, non hanno buona fama, e la Luna è tra gli elementi del tema più sensibili al loro influsso. Elenchi di queste formazioni si trovano nell’Almagesto e in molti testi tradizionali. Ma alcune nebule, come M13 o M22, pur visibili a occhio nudo in condizioni ottimali, non sono incluse negli antichi elenchi né in quelli più recenti e meritano quindi ulteriore studio“.

Susanna Rinaldi (Astrologia Psicologica), nel suo intervento I valori lunari e l’enneagramma, ci farà comprendere quanto il tema natale e l’enneagramma possano essere validi strumenti per la conoscenza di sé. “Nella loro dimensione spirituale, hanno la funzione di aiutare gli esseri umani sul cammino della crescita personale e del risveglio. Entrambi si riferiscono agli archetipi universali, combinati in maniera diversa, secondo la tipologia della persona”.

Alexander v. Schielieffen (Astrologia Moderna) ci farà ascoltare l’ultimo intervento del convegno, La Luna nei quadranti: “All’interno dei quadranti, il Sole e la Luna nella loro interazione con un altro corpo celeste, rivelano il modo in cui ci relazioniamo a noi stessi, alla famiglia, alle persone amate e agli amici, così come alla società e ai gruppi in generale“.

Il convegno si concluderà poi con la possibilità di dialogare con tutti i referenti.

pubblico2012

All’interno della Sala dei Notari, una parte del pubblico della scorsa edizione del convegno (2012, foto di Lucia Gangheri)

Al convegno sarà presente anche la casa editrice Capone (specializzata da più di 40 anni in Astrologia).

La partecipazione al convegno costa 22.54 euroImportante: chi si iscriverà entro il 22 giugno 2013 riceverà in dono anche gli Atti del convegno. Per chi arriva da fuori Perugia sono state organizzate delle convenzioni con hotel locali.

La sera del sabato 20 ci sarà la cena “I Sapori della Luna”, con tre differenti menu, anche per vegetariani e vegani (il costo è di 20 euro, da pagare sul momento al ristorante Iris; la somma include la visione di uno spettacolo di danza lunare).

Cliccando qui potrete leggere in modo più approfondito tutte le altre informazioni sull’evento, avendo inoltre la possibilità di scaricare il modulo di iscrizione (da “Scarica Modulo…” nel menu in alto).

In fondo a questo post farò degli aggiornamenti continui, pubblicando in tempo reale delle informazioni utili per tutti coloro che vorranno partecipare. Per ogni dubbio/chiarimento, come sempre, contattatemi.

Ci vediamo alla luce della Luna (e vi scatterò anche un bel po’ di foto)!

200725194543_20061108020651_danza_lunare

NEWS

04/09/2013:  Sto caricando qui dei video con dei piccoli estratti dai vari interventi del Convegno.

21/07/2013: Il convegno si è concluso, grazie a tutti coloro che hanno partecipato! Per chi non c’era sono disponibili gli Atti (per maggiori info cliccare qui e leggere il punto 4 della sezione “Iscrizione al Convegno”). Sto iniziando a caricare alcune foto significative dell’evento sulla mia pagina Facebook, qui. Qui invece potrete vedere un video con uno degli ultimi momenti del convegno (racchiude un messaggio importante).

14/07/2013: “Per coloro che si decidono o che possono decidere all’ultimo momento, vi sono ancora pochissimi giorni per iscriversi. Oggi voglio ringraziare Dante Valente, presidente del CIDA nazionale e Lucia Gangheri segretaria di Jayavidya per la presenza, la collaborazione e l’assistenza lungo tutto il percorso del progetto. Un ringraziamento speciale va all’amico e validissimo Paolo Crimaldi per aver promosso l’evento. Invio un ringraziamento alla rivista Sirio che pochi giorni or sono, nella persona di Roberta Damiotti, inaspettatamente, ha telefonato per offrire una copia della rivista a tutti i partecipanti.

13/07/2013: “Dopo una giornata di immersione totale nell’Astrologia di altissimo livello, sarà necessaria una serata conviviale dove cibo e ricreazione si coniugheranno, artisticamente. La coreografa Jalila ci ha finalmente inviato il programma. Eccolo: Danza Orientale e Fusion… emotional theatre bellydance, danza creativa… un appuntamento firmato Le Follie d’Oriente di Jalila. Danzatrici: Suheila (Veronica Vassura) e Ishtar (Silvana Ortu). Da sempre la notte è dispensatrice di consigli, al chiaro di luna… fate, folletti e streghe compiono danze e antichi rituali notturni che si perdono nella notte dei tempi. Lasciatevi ispirare dalle calde note della musica lirica e orientale che vi guideranno nel viaggio e nel sogno in danze dedicate alla luna! (dalla danza dei sette veli alla tribal dance, alla oriental fantasy dance e poi fan veils, tra veli e molte altre sorprese).”

11/07/2013: “Finalmente abbiamo il menu. Per semplificare il lavoro al cuoco e accontentare vegetariani, non vegetariani e vegan, ecco ciò che abbiamo programmato:
MENÙ I SAPORI DELLA TREDICESIMA LUNA
Antipasto: fiori di zucca e verdure fritte
Bis di primi: Ravioli mezza luna rossa. Risotto all’ortolana (con verdure di stagione)
Secondo: Lombatine alle prugne
Contorni: Sformato di spinaci, Insalata mista
Dessert: Dolce della Luna
Acqua e vini della casa

MENÙ VEGETARIANO:
Antipasto: fiori di zucca e verdure fritte
Bis di primi: Ravioli mezza luna rossa. Risotto all’ortolana (con verdure di stagione)
Secondo: Parmigiana di melanzane con mozzarella di bufala
Contorni: Sformato di spinaci, Insalata mista
Dessert: Dolce della Luna
Acqua e vini della casa

MENÙ VEGANO:
Antipasto: fiori di zucca e verdure fritte
Bis di primi: Maccheroni al pomodoro fresco. Risotto all’ortolana (con verdure di stagione)
Secondo: Melanzane Ripiene, Frittata con verdure (senza uova).
Contorni: Misto di verdure stufate. Insalata mista.
Dessert: Macedonia
Acqua e vini della casa

Il cuoco e un suo amico hanno anche scritto questo per voi:
I SAPORI DELLA TREDICESIMA LUNA
Intera, a metà o a spicchi è sempre vicino a noi, ispira ogni nostra azione, suggestiona ogni risultato: è la Luna. Abbiamo aggiunto un posto a tavola stasera: facciamola cenare con noi. Il primo quarto ci suggerisce felici prospettive. Ravioli di “LUNA DIVISA” in salsa aurora per eliminare le difficoltà con sicurezza, fugando le indecisioni. Risotto all’ortolana per lei che ogni notte ha favorito la crescita delle verdure nella loro naturalezza e leggerezza. È trascorso poco tempo, ora la mezzaluna ti spiega che di forza già ne ha tanta. Devi credere alla sua freschezza e al sapore idratante dei suoi raggi. Lombatina alle prugne per la metà che punta alla forza unita a una fantasia dolce e gradevole. Per la metà vegetariana, la Parmigiana di melanzane con mozzarella di bufala. Quando s’innalzano le maree, è tempo di sformato con spinaci e insalata mista. Ed ecco che in una sola sera è già diventata piena! Adesso è lei a offrirci il “Dolce della Luna”. La Luna: dolcezza e relax porta sempre con sé per tutti noi!”

26/06/2013: sono pronte le pergamene e sono venute davvero bene! “Per Jayavidya award vi sono pergamene come certificato di apprezzamento e medaglie. Per i collaboratori e le collaboratrici sono state preparate le pergamene speciali con certificato di collaborazione e frequenza con monte-ore; da utilizzare per i crediti formativi, per le attestazioni di formazione astrologica e per il curriculum. Per tutti i partecipanti regolarmente iscritti che hanno erogato il contributo, vi sarà il certificato di frequenza con il monte-ore da utilizzare sia come credito formativo sia come certificato di formazione astrologica“.

16/06/2013: all’interno del convegno sarà presentato in anteprima il libro La Luna e le sue Deedi prossima uscita. L’ha scritto N. M. Coppola per le edizioni Capone.

N.B.: La fonte delle news tra virgolette è Meskalila.


 

Pulizie sacre.

Da qualche mese i miei amici mi prendono in giro, chiamandomi “Cenerentola”, perché sto sperimentando una forte dedizione alla pulizia della casa. In effetti non ci avevo mai dedicato così tanto tempo, prima d’ora. Da più di un anno ormai vivo nella stessa abitazione, e forse anche questo piccolo grande record personale ha contribuito a farmi attivare in questo senso. Da quando infatti ho lasciato la Calabria e la mia casa natale, sono passata da un trasloco all’altro: in ogni sistemazione avevo inoltre a disposizione una camera o addirittura un letto, per cui il mio spazio era decisamente più ridotto e precario di quello attuale. Magari è ovvio che, con un po’ di durevole stabilità, è cresciuta in me la voglia di prendermi cura in modo più profondo e sentito della mia abitazione. Oltre ad avere più ambienti da pulire, mi sono resa conto in modo eclatante di quanto la pulizia esteriore rispecchi e aiuti quella interiore. Ecco perché quotidianamente mi sto dando molto da fare, prima di tutto nel mantenere la casa più pulita del solito, poi nel gettare tante cose vecchie, che non mi servono più. Di qualunque categoria: vestiti, materiale elettronico, scartoffie (i libri in eccesso finiranno in soffitta 🙂 )…

Le pulizie (di qualunque tipo) sono oltretutto davvero in linea con il messaggio di purificazione di Saturno, quindi pure in questo senso mi fanno bene (a proposito, ho aggiornato la sezione Da Saturno con la storia di Shani, la divinità indù corrispondente a Saturno).

Sono stata anche molto ispirata da due libri di Denise Linn: Lo spazio sacro, che parla di come purificare la propria casa e Scopri i messaggi segreti del tuo corpo, che invece si concentra sulla purificazione personale, fisica ed interiore. Un libro molto utile il primo e ancora di più il secondo, che si snoda attraverso un programma di 28 giorni, in cui ogni settimana viene consacrata al potere di purificazione di un elemento.

Nella settimana dell’Aria, si lavora sulla purificazione mentale, facendo tramite diversi esercizi una valutazione precisa del proprio stato di salute e liberandosi da idee e convinzioni limitanti.

vento

“Vento”, Van Gogh

Nella settimana dell’Acqua si affronta la purificazione emotiva, lavorando sul lasciar scorrere più liberamente le emozioni e sul capire quali attività ci danno più energia.

Il mare di lampedusa

Il mare di Lampedusa

Nella settimana del Fuoco la purificazione diventa spirituale, spostando l’attenzione su tematiche come la paura, il rischio, il perdono, la propria forza.

fuoco

Nella settimana della Terra si arriva infine al corpo, all’energia più fisica (che viene comunque influenzata da tutte le altre).

1026

Una delle tante cose carine di questo libro è che per ogni giorno vengono proposti degli esercizi divisi in tre livelli (dal più rapido al più impegnativo), in modo da poter scegliere quale fare anche in base al tempo quotidiano a disposizione (ma ovviamente si può scegliere pure quello che in quel momento sembra più opportuno). Alla fine di ogni giornata, se si è riusciti a portare a termine gli esercizi, è previsto di concedersi un premio.

Adesso sono arrivata a metà percorso (questo è il primo giorno della settimana del Fuoco, il n° 15) e devo dire che mi sento molto più leggera! Condivido con voi un passaggio dalla lettura odierna:

Stress è la moderna parola in codice, che significa paura. Se vivi in un costante stato di stress, significa che ti trovi in uno stato cronico di paura a basso voltaggio, dannoso per tutto il corpo. Spesso possono essere le ansie nascoste nel profondo a impedirti di raggiungere una vitalità piena. Quindi è bene affrontarle faccia a faccia e portarle alla luce. 

Ambasciatrice (fiera!) di UnDueTweet (corso su Twitter)

badgeunduetweet2

Oggi volevo parlarvi di un bel video corso su come utilizzare twitter: si chiama UnDueTweet ed è stato creato dalla molto preparata e simpatica Francesca Marano. Lei si definisce “Social Media Doula”, ovvero una “levatrice” che con competenza e divertimento vuole aiutare i propri clienti a “partorire” la loro presenza on line

Vi lascio innanzitutto alla visione di un brevissimo video di presentazione di UnDueTweet, che vi parlerà dei punti salienti del corso e vi spiegherà anche cos’è twitter (per chi ancora non lo sapesse 😉 ).

Ho avuto il grande piacere di essere tra i beta tester di questo corso; per questo sono ancora più felice oggi che esso sia pronto, e possa essere utile a tutti coloro che desiderano diventare dei twitter esperti! Se si ha un lavoro o un’attività da pubblicizzare (o semplicemente si ha voglia di comunicare con amici vicini e lontani, o entrambe le cose), è diventato ormai rilevante essere iscritti sui Social Network più importanti (almeno twitter e facebook), e saperli usare bene (a chi muove i primi passi in questo senso, consiglio la lettura di questo articolo sulla presenza on line).

Per chi è utile il corso? Per chi parte da zero: vi assicuro che con pochissimo tempo riuscirete a sapere tutto di twitter! Dal creare un account, al creare le liste; dall’aggiungere foto e video, all’aggiungere following etc.  Vi prometto che svelerete il mistero di parole adesso ignote, come hashtag, retweet, follower… Va bene per chi ha aperto un account e poi l’ha abbandonato senza sapere cosa farci, ma pure per chi lo usa da un po’ e vuole saperne di più. Quando ho iniziato a seguire la versione Beta, avevo riattivato il mio account su twitter da qualche mese e lo utilizzavo con frequenza, eppure nel corso ho trovato tante nuove e preziose informazioni. 

Il corso si articola in 13 video (davvero brevi, durano qualche minuto), che vi arriveranno via mail nell’arco di 10 giorni: in alcuni casi saranno integrati da una lezione di approfondimento in forma scritta. Vista la forma sintetica eppure ricca delle video-lezioni, risulta semplice seguirle, ed imparare in fretta. Anche chi non ha mai usato twitter, sarà attivo sul Social già dopo le primissime lezioni. 

Al termine del corso, dopo l’esplorazione delle funzioni base di twitter, arriveranno anche degli utili bonus: su come usare bene twitter da cellulare, (ormai è lo smartphone il nostro computer portatile), su Vine (una app molto amata, che permette di montare dei micro-video di pochi secondi, in linea con lo stile di twitter. Da poco esiste anche per Android) ed infine su Hootsuite (una piattaforma che permette di coordinare facilmente e contemporaneamente più social network).

Non è finita qui! Dopo aver ricevuto i bonus, si avranno ancora numerosi vantaggi:

1) l’e-book riassuntivo del corso;

2) la possibilità di accedere all’area privata di UnDueTweet.com, per rivedere con comodità tutte le lezioni;

3) l’accesso gratuito (sino al 31/12/2013) ad un gruppo privato di supporto, riservato ai clienti di Francesca (su Facebook)

… ed altro ancora!

Come ci si iscrive? Cliccando sull’immagine seguente (presente anche all’inizio e alla fine di questo post), si verrà indirizzati ad una pagina del sito ufficiale del corso, in fondo alla quale si trova il pulsante per l’iscrizione.

badgeunduetweet2

Il costo, considerata tutta l’abbondanza che il corso contiene (vi aprirà più di un mondo), è davvero minimo: soltanto 30 euro.

Avendo testato il corso,  sin da questa prima edizione sono stata inserita nel programma di affiliazione. Cosa vuol dire? Che la pagina dove vi iscriverete contiene il mio link personalizzato, quindi per ogni vostra partecipazione riceverò una percentuale del 30% sulla quota del corso. La cosa bella (una delle tante, come avete letto!) è che, concluso il corso, potrete essere inseriti anche voi nel programma di affiliazione, avendo la possibilità di trovare nuovi clienti con cui ripagarvelo subito (e anche di più!).

Come si paga? Tramite paypal, principalmente. Se ancora non ce l’avete vi consiglio l’apertura di un conto paypal, pratico per tutti gli acquisti e i pagamenti on line: in più sarete già pronti per rientrare a vostra volta nel programma di affiliazione (per ricevere i pagamenti utilizziamo E-junkie, che si basa sull’uso di paypal). È possibile versare la quota anche tramite bonifico bancario (scrivetemi a rossellaarena@hotmail.it, vi darò tutte le informazioni e il vostro codice personalizzato per l’iscrizione). 

A chi parteciperà auguro un ottimo corso, con voi ci sentiremo più spesso on line (twitter, gruppo dedicato etc.)!

Credo di avervi detto tutto, comunque per ogni dubbio/chiarimento contattatemi.

badgeunduetweet2