A dieta di…?
Con l’estate, il sole, i vestiti minimal e ovviamente i costumi, torna sempre anche la dieta.
Prima ancora però di adottare qualsiasi regime alimentare, dovremmo eleggere “movimento” come parola chiave di chi vuole essere e mantenersi in forma. Sono tornata da poco da Bucarest, dove ho trascorso qualche giorno camminando da una parte all’altra della città: gli effetti benefici sul fisico sono stati più efficaci e veloci di qualsiasi privazione! Così molti di noi, se non praticano assiduamente uno sport, si alzano presto al mattino (poi fa caaaldo) oppure escono alla sera: c’è chi corre, chi va in bici, chi cammina. Io tifo per i mattinieri, perché non c’è nulla che mi rigenera tanto come l’aria fresca del mattino, e far svegliare il corpo passo dopo passo, prima di vivere una nuova giornata.
Per quanto riguarda l’alimentazione, pur essendo di solito molto diffidente nei confronti delle diete “di moda”, quella di turno mi ha convinto. Si chiama Fast diet (sì, il nome non è granché) e consiste nel mangiare, per due giorni alla settimana, massimo 500 cal al giorno: se non si supera questa soglia infatti, il corpo decide di attingere alle sue riserve caloriche, riuscendo anche a depurarsi attivamente da eventuali tossine accumulate. La porto avanti da un paio di settimane e devo dire che mi ci sto trovando abbastanza bene. Anche quando non la seguirò più, credo che manterrò l’abitudine di fare un giorno alla settimana di questo “digiuno”. Scrivo “digiuno” perché immaginerete che con 500 cal il menu risulta davvero contenuto. Vi riporto come esempio quello di oggi (sì, è proprio uno di quei due giorni):
Colazione
1 caffè con zucchero di canna
4 albicocche
Spuntino
2 albicocche
succo d’arancia (100 ml)
Pranzo
1 uovo sodo
Pomodori (200 g)
Melone (100 g)
Merenda
Melone (100 g)
Prugne (100 g)
Cena
1 Formaggino Parmareggio
Mezza pannocchia
1 fetta biscottata integrale
Prugne 100 g
Per tenere sott’occhio le calorie, sto utilizzando il portale calorie.it (completo anche di riferimenti a cibi surgelati o confezionati di largo utilizzo). Negli altri cinque giorni la dieta prevede di mangiare normalmente, magari senza esagerare (poi dipende anche dagli obiettivi che volete raggiungere).
Oltre alla Fast diet, in questo periodo ho iniziato a tenere conto di altre regole alimentari, consigliatemi da un medico per il benessere oculare e generale (già qui avevo accennato all’importanza dell’alimentazione nella cura dei denti). Mi sono stati raccomandati innanzitutto 4 alimenti magici per gli occhi: le carote, lo zafferano, le zucche e le albicocche.
Mi sono stati invece sconsigliati degli alimenti che causano acidità corporea e problemi all’intestino: ad esempio il latte e i latticini (soprattutto i formaggi molli), la carne di maiale, il pomodoro (meglio crudo), dolci e biscotti vari (zucchero malefico!)… Sto facendo più attenzione a quello che mangio e ho notato che in effetti, se prediligo questi cibi (e/o mi capita di associarne diversi, nella stessa giornata), mi ritrovo con la pancia più gonfia e una grande sete. Credo comunque che ogni dieta o scelta alimentare debba essere sperimentata personalmente: per trovare la soluzione giusta al proprio caso bisogna inoltre tener conto del proprio stile di vita, metabolismo, organismo… Io per esempio sento di avere, nel bene e nel male, un corpo molto sensibile e ricettivo. Anche dei piccoli positivi cambiamenti nell’alimentazione quindi, hanno su di me un notevole effetto salutare (così come, se esagero in senso opposto, soffro di tanti piccoli fastidi).
… ma sapete quale, dopo 10 anni di viaggio nella mia salute, considero la dieta più importante? La dieta di pensieri negativi: quelli sì, che possono danneggiare gravemente e con certezza non solo la felicità quotidiana, ma a lungo andare anche la salute.
Spero che queste informazioni possano esservi utili, ci tenevo a condividerle con voi. Fatemi sapere se avete sperimentato delle diete, come vi siete trovati, se avete evitato qualche alimento ricavandone effettivi benefici. Grazie, a presto!