Scritti da Saturno

di Rossella Arena

Tag: creatività

Incontro con Arcadij Petrov, creatore del metodo “L’albero della vita”/3

Incontro con Arcadij Petrov, creatore del metodo “L’albero della vita”/1

Incontro con Arcadij Petrov, creatore del metodo “L’albero della vita”/2

Per poter farvi intravedere ulteriori benefici di questo metodo vi propongo infine una mia intervista a Pina Mennello, operatrice olistica, fra i primi studenti dei corsi promossi in Italia dall’Associazione Dorini.

Tu sei del segno dei Pesci, per il quale risulta di solito naturale accedere ai segreti del mondo spirituale. In base a ciò che hai sperimentato personalmente, credi che il metodo “L’albero della vita” possa aiutare nello sviluppo della sensitività o comunque nel prendersi cura della propria sensibilità?

Veniamo tutti dalla stessa fonte e siamo fatti a immagine e somiglianza di Dio: questo ci fornisce delle capacità di base che sono potenzialmente le stesse per ognuno di noi. La nostra permanenza sulla terra è come una scuola in cui apprendiamo tante cose, fra cui come creare la realtà in cui viviamo e sviluppare tutte le possibilità a nostra disposizione. Questo metodo è basato su tecnologie di scoperta e attivazione della nostra energia spirituale, che ci supportano nel mettere in moto tutte le nostre potenzialità, comprese quelle che implicano la sensitività e la chiaroveggenza.

sunny-day-3-1384299

Quale esperienza ti ha più colpito seguendo il corso, soprattutto nelle giornate in cui era lo stesso Arcadji Petrov l’insegnante?

È stata un’esperienza meravigliosa perché Petrov comunica con la sua presenza un amore incondizionato per tutto il creato, che noi partecipanti al corso abbiamo sentito con chiarezza nei nostri cuori. Mi ha colpito moltissimo anche questo concetto: “Nel regno di Dio nessuno dà importanza alle parole, ma si dà importanza alla brillantezza del proprio cuore e da qui si identifica chi e che cosa siamo”.

A chi consiglieresti l’apprendimento di questo metodo?

Questo metodo lo consiglierei a chi comincia a lavorare sulla propria coscienza (la consapevolezza con cui vediamo e percepiamo il mondo), per ripulirla dalle distorsioni che abbiamo accumulato lungo il nostro cammino e per accogliere nuove conoscenze. In questo modo arriveranno alla coscienza le informazioni della nostra anima, che ci consentiranno di vedere la realtà in modo più completo e sereno e di attivare tutte le nostre potenzialità.

Incontro con Arcadij Petrov, creatore del metodo “L’albero della vita”/2

Incontro con Arcadij Petrov, creatore del metodo “L’albero della vita”/1

A luglio di quest’anno ho avuto modo di incontrare personalmente Petrov, seguendo un corso con lui e intervistandolo per un articolo uscito sul numero di settembre 2016 della rivista Sirio. È possibile visualizzare una parte dell’intervista cliccando qui o direttamente sulla foto.

foto1_petrov

(… continua)

Mondi creativi.

Ieri ho trascorso una giornata a Il mondo creativo: una fiera deliziosa, per chi come me crede in tutte le forme di creatività. Non ero io a passeggiare fra i colorati, variegati e ricchi stand: ho lasciato che si aprissero gli occhi pieni di meraviglia della bambina giocosa in me. Questa manifestazione si è svolta per la prima volta durante lo scorso autunno, ma ha ricevuto un successo così grande che nel 2013 è stata ripetuta sia a marzo che a novembre (la prossima edizione primaverile si svolgerà dal 21 al 23 marzo 2014).

Vi segnalo alcune belle realtà che ho incontrato durante la mia visita.

Mary’s Bakery: Mi ha colpito l’accuratezza del loro stand, la selezione dei prodotti, la gentilezza degli espositori. Attualmente hanno un negozio nel centro di Rimini, ma si stanno aprendo anche ad altre sedi con la formula del franchising.

Kevin and Victory’s Bakery: ho fatto merenda con uno dei loro cupcake con Oreo, strepitosi e molto belli da vedere!

Immagine

Mi è piaciuta anche Cuoredi, azienda padovana specializzata in farine e miscele per dolci, pane, pizza etc. In fiera ha deciso di farsi conoscere facendo dei regali (ieri dei tagliabiscotti) a chiunque mettesse “mi piace” alla loro pagina facebook.

Erano presenti anche degli stand di Onlus, fra cui quello di A.G.E.O.P. Ricerca, un’associazione che opera da trent’anni per aiutare i bambini malati di cancro. In fiera hanno portato degli oggetti realizzati con dei disegni dei bambini, fra cui il calendario e le agende per il 2014. Ogni agenda in particolare è un pezzo unico, perché la copertina è fatta con l’opera di un bambino. Per vedere qualche disegno cliccate qui.

Negli ultimi dieci minuti di fiera ho conosciuto Le Antiche Fuseruole di Deruta. Per farvi capire di cosa si tratta, vi trascrivo il testo del foglietto che vedete nella foto sotto. La fuseruola è una piccola sfera che serviva, già nell’antichità, a bilanciare il fuso nella filatura. Nel XVI e XVII secolo viene realizzata dagli artigiani derutesi in maiolica e reca impressa, nella parte centrale, il nome della donna a cui viene donata, o un pensiero beneaugurante di benessere e virtù. In tal modo, insieme a fuso e rocca, diventa un pegno d’amore. Nel XX secolo riemerge l’uso delle fuseruole in maiolica per adornare nappe dei ricami di Deruta e dell’Umbria, fino a diventare un monile. E proprio degli splendidi monili ho visto allo stand della creatrice Annalisa Piccioni: mi ha conquistato questo ciondolo a forma di angelo, con una fuseruola ispirata all’albero della vita di Klimt. Annalisa dipinge le sue fuseruole sia con i decori e messaggi originari, sia con dei tributi ai grandi artisti.

Immagine

Ho fatto un giro anche da Model Game, manifestazione interessante per tutti gli appassionati di modellismo dinamico e statico (il mio compagno costruisce modellini in scala 1:43, lui ha apprezzato particolarmente).

Il presidente di BolognaFiere, Duccio Campagnoli, ha scritto che è l’entusiasmo ad accomunare i visitatori de Il mondo creativo e di Model Game; che si tratti di creare un plastico di una stazione ferroviaria, un oggetto per la casa o un personalissimo regalo, è la soddisfazione di trovare qualcosa di unico che li guida.

Vi consiglio sicuramente di fare un giro a queste fiere (domani è l’ultimo giorno). E se leggete troppo tardi questo post, vi ricordo che un’altra manifestazione dedicata alla creatività è prevista a Firenze durante il prossimo weekend, dal 21 al 24 novembre. Si chiama Florence Creativity.

Concludo su questa scia cre-attiva, segnalandovi un sito nato da poco e creato da donne dinamiche e preparate. Si tratta di C+B, dove le iniziali stanno per Casa+Bottega, Creative+Belle, Carriera+Bimbi etc. Dedicato a quelle donne che lavorano in proprio e/o da casa, è nato anche come grande rete di supporto ed informazione per chi vuole trasformare la propria passione in un lavoro. Tutte le persone della redazione si mettono in gioco in prima persona e danno consigli concreti e sinceri, per cui… seguitele!