Salute e alimentazione: i libri di Aida Vittoria Eltanin.
Mi viene ripetuto spesso che sono molto fortunata e in effetti sì, lo sono! 🙂 Ecco perché, proprio mentre iniziavo a interessarmi all’alimentazione vegetariana-vegana, è appena uscito un libro che parla di questo tipo di “dieta” come benefica per il miglioramento o addirittura la guarigione di diverse malattie e patologie. Quali?
Disturbi ormonali, candida, anemia, aggressività, acne, obesità e sovrappeso, Alzheimer, artrite reumatoide, colesterolo, ipertensione, ansia e depressione, emicrania, diabete di tipo 1 e 2, diabete mellito gestazionale, disturbi digestivi e problemi di stomaco (ulcere, diverticoli), anoressia, tartaro, osteoporosi, malattie autoimmuni, borse sotto gli occhi, tonsillite, tumori e loro recidive, psoriasi e altri problemi di pelle (anche allergie al pelo di gatto), cellulite, salute delle ghiandole surrenali (stress), fame nervosa e voglie matte pre-ciclo etc.
Che ne dite? Non sono tutte e non sono poche! Il libro in questione si chiama La salute di Eva ed è stato pensato soprattutto per le donne, ma riporta dati ugualmente validi e interessanti, anzi decisamente interessanti anche per gli uomini (c’è un capitolo dedicato a tante tematiche maschili, ad esempio il rapporto fra livelli di testosterone e alimentazione).
È un bellissimo lavoro di quasi 700 pagine e ne consiglio la lettura a tutti: può cambiarvi la vita e la salute! È suddiviso in schede e capitoli molto curati, facilmente consultabili anche se si vogliono leggere le informazioni relative a ogni singola malattia/disturbo. L’autrice Aida Vittoria Eltanin ha raccolto con molta dedizione tantissime ricerche mediche (per farvi un’idea potete visionare la bibliografia qui) e questo rende il suo lavoro ricco e decisamente prezioso.
Di lei avevo già accennato citando il suo primo libro, La dieta di Eva. Questo testo mi aveva colpito perché fornisce un nuovo modo di approcciarsi alla dieta vegana, prendendo in considerazione le ricette e i prodotti più semplici della nostra cucina e tradizione. Spesso associamo il mangiare vegan a tofu, soia, seitan etc., ma Aida ci propone un semplice riso con lo zafferano, la pasta e fagioli, i croissant all’ortolana, i burger di lenticchie e molto altro! Importante la rilevanza che viene data all’energia derivata dal consumare tantissima frutta, elaborando anche dei pasti basati sulla consumazione di questo alimento (cosa che d’estate si rivela ancora più fresca e piacevole). La cucina di Eva-Aida è colorata, semplice e piena di vita: sul suo sito è possibile visualizzare delle ispiratrici foto dei menu proposti, suddivisi per stagione.
Nei suoi libri si sfatano con perizia e dati scientifici alla mano molti miti legati all’alimentazione, come il fatto che la frutta (e i carboidrati) facciano ingrassare, o che il latte e le proteine animali facciano bene e siano indispensabili per la nostra salute. Vengono fornite inoltre molte informazioni riguardo la scelta etica di questa alimentazione (in particolare ne La dieta di Eva): non vi nascondo che ci vuole molta forza per leggerle, per accettare che la società in cui viviamo non è ancora dalla parte dell’uomo, né dell’essere vivente, per scoprire dei veri e propri orrori appena dietro le nostre abitudini. La stessa forza che si può usare per cominciare a cambiare la propria vita… in meglio.
Questo non vuol dire che si debba mangiare solo vegano (bisogna anche verificare quanto questa dieta sia adatta al proprio fisico e alle proprie esigenze) ma che esistono degli studi che dimostrano che un eccesso di proteine animali può danneggiare gravemente la salute.