È questa la natura del femminile: oscillante. (di Simona Oberhammer)
Condivido con piacere questo scritto di Simona Oberhammer:
Ieri mattina mi sono svegliata presto e,
dopo aver preparato l’acqua e limone calda
(la mia bevanda della salute) sono andata in bagno
per farmi una doccia.
C’era tepore nella stanza, perché si era acceso in automatico
il termoconvettore. Mi sono seduta su un panchetto di legno
che uso per appoggiare le cose. Ho sorseggiato la mia bevanda,
immersa nell’atmosfera turchese (è il colore delle mattonelle)
e intanto i miei pensieri si sono mescolati alle sensazioni…
…e poi ho iniziato a piangere.
Sì, a piangere.
Non c’era un motivo particolare, forse qualche preoccupazione,
forse un po’ di stanchezza che si stemperava in una giornata festiva
in cui potevo avere un po’ più di tempo per me.
Sentivo malinconia, e sentivo lacrime calde e salate
scorrermi lungo le guance. Con gli occhi umidi
e lo sguardo perso nel lago turchese del bagno,
la bevanda scorreva lentamente nel mio corpo…
e insieme a lei le lacrime. Nel tepore di quel momento
io lasciavo che tutto accadesse…
e intanto avvertivo che si scioglievano
sensazioni sedimentate da qualche parte, a mia insaputa.
Accade così, quando la nostra anima ha un po’ di spazio
per manifestarsi: scioglie e dissolve ciò che si era raggrumato.
Ciò che comprimiamo nella vita di tutti i giorni. Alle donne succede,
ancor più che agli uomini, di vivere lacrime improvvise.
Mila, la mia Maestra, la donna che mi ha guidato
nella Via Femminile, mi ha insegnato che queste lacrime
vanno accolte, non vanno rifiutate. Tante volte invece le scacciamo
dicendo: «Ma perché sto piangendo!», «Ma cosa mi sta succedendo! ».
È la natura del femminile: oscillante.
Sono i nostri stessi ormoni a dare una spiegazione.
Quando ho scritto il libro “Olofem: Femminile sconosciuto” oltre a parlare
della mia esperienza nella Via Femminile e di ciò che ho
imparato con Mila, ho anche aggiunto delle spiegazioni
riguardo alla nostra fisiologia. Io sono naturopata e ricercatrice
e quindi anche l’aspetto scientifico fa parte di me.
È proprio nel nostro corpo, nella nostra matrice biologica,
che troviamo le motivazioni al nostro essere femminile.
I nostri ormoni, per esempio, sono diversi da quelli maschili:
estrogeni e progesterone oscillano e fluttuano,
diversamente dal testosterone che ha un andamento più lineare.
È normale per noi donne passare da uno stato d’animo all’altro:
vivere una malinconia inattesa e poi magari tuffarci
in una gioia improvvisa.
Senza motivi particolari.
Il problema però nasce quando contrastiamo questa oscillazione:
vogliamo essere tutte d’un pezzo, lineari, uguali, prevedibili.
Ma noi non siamo così.
Perché la natura femminile non è così.
Questa mattina, mentre sentivo le lacrime scorrere,
lasciavo che si dissolvessero nell’atmosfera turchese in cui ero immersa.
Mentre le lacrime continuavano a scendere sono entrata nella doccia,
ho lasciato scorrere l’acqua calda sul viso. Sentivo le goccioline
scorrere e mescolarsi alla mia malinconia di quel momento.
Avvertivo l’acqua scivolare lungo la schiena, lungo le braccia, le gambe, e in quella
dimensione umida e calda continuavo a vivere il mio stato d’animo.
Tante volte le persone mi dicono: «Simona, tu sorridi molto.
Sembra che per te tutto vada bene!».
Sì, sorrido, perché nella Via Femminile ho imparato che il sorriso
fa entrare in quella leggerezza che spesso ci manca.
Se affrontiamo la giornata, o un problema, con il sorriso di sicuro
la situazione non peggiora.
Anzi siamo più positive nel vedere la soluzione.
Però quel sorriso può nascere spontaneo
solo perché mi concedo di accogliere i miei momenti di tristezza,
mi “gusto“ anche i miei momenti difficili.
Perché fanno parte di me.
Ecco, questa è la possibilità di oscillare
dalla dimensione oscura a quella luminosa.
È un modo diverso di vivere noi stesse, che ci rende forti.